Psicologa per Stress & Burnout
Percorsi psicologici fondati sulla ricerca scientifica
Prenota dal sito!
Chiama ora: +39 351 520 7286
saradantonio.psicologa@gmail.com
Mi occupo di gestione dello stress.
Offro interventi terapeutici basati sull'evidenza scientifica
per migliorare il benessere emotivo
![](https://static.wixstatic.com/media/fd92bb_8911dbaa5ef744359fa944f3707e487d~mv2.jpg/v1/fill/w_281,h_500,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fd92bb_8911dbaa5ef744359fa944f3707e487d~mv2.jpg)
Sul mio approccio
Il mio approccio terapeutico si basa su una combinazione di tecniche empiricamente validate e un approccio umanistico centrato sulla persona. Utilizzo un approccio umanistico pluralistico integrato, adattato alle esigenze specifiche di ogni individuo, per aiutare a sviluppare le competenze necessarie per affrontare lo stress in modo efficace e costruttivo.
Perchè lo stress?
Le cause dello stress possono variare da persona a persona e dipendono da una serie di fattori individuali, ambientali e situazionali.
Tuttavia, ci sono alcune cause comuni che possono contribuire allo stress nelle persone.
​
Ecco alcune delle principali:
​
-
Pressione sul lavoro: Scadenze stringenti, carichi di lavoro elevati, conflitti interpersonali sul posto di lavoro e insicurezza lavorativa possono essere fonti significative di stress.
-
Problemi finanziari: Preoccupazioni legate al debito, difficoltà nel pagare le bollette, o la perdita di lavoro possono causare stress finanziario significativo.
-
Relazioni interpersonali: Problemi con il partner, con la famiglia, o con gli amici possono generare tensioni e stress emotivo.
-
Eventi di vita stressanti: Eventi come la perdita di una persona cara, una separazione o il divorzio, una malattia grave o un incidente possono essere fonte di stress emotivo intenso.
-
Problemi di salute: La malattia cronica, il dolore cronico o le preoccupazioni sulla propria salute possono contribuire allo stress.
-
Cambiamenti significativi nella vita: Traslochi, cambiamenti di lavoro, o altre transizioni importanti possono essere fonte di stress poiché richiedono adattamento e flessibilità.
-
Stili di vita insalubri: Cattive abitudini alimentari, mancanza di esercizio fisico, sonno insufficiente e uso eccessivo di sostanze come alcol e droghe possono contribuire allo stress.
-
Preoccupazioni sul futuro: Ansie riguardo al futuro, come preoccupazioni sulle prestazioni accademiche, sulla carriera o sulla sicurezza economica, possono causare stress.
-
Sovraccarico di informazioni: Viviamo in un'epoca in cui siamo costantemente bombardati da notizie e informazioni, il che può generare stress e ansia.
-
Fattori ambientali: Condizioni ambientali stressanti, come inquinamento, congestione del traffico o rumore costante, possono influenzare il livello di stress.
Queste sono solo alcune delle principali cause di stress, e è importante notare che le persone possono reagire in modo diverso alle stesse situazioni stressanti. La gestione dello stress può essere influenzata dalla personalità, dalle abilità di coping e dalle risorse personali disponibili.
A cosa porta lo stress
Effetti psicologici
Ansia: Lo stress può contribuire all'ansia e all'ansia generalizzata, causando preoccupazioni eccessive, nervosismo, agitazione e sensazioni di apprensione costante.
Depressione: Lo stress cronico può aumentare il rischio di sviluppare depressione, causando sentimenti di tristezza, disperazione, perdita di interesse per le attività quotidiane e difficoltà a provare piacere.
Irritabilità: Lo stress può causare irritabilità, frustrazione, rabbia e un senso generale di malessere emotivo.
Problemi cognitivi: Lo stress può influenzare negativamente le funzioni cognitive, come la concentrazione, la memoria e la capacità di prendere decisioni.
Disturbi dell'umore: Lo stress cronico può contribuire allo sviluppo di disturbi dell'umore come il disturbo bipolare, rendendo le persone più vulnerabili ai cambiamenti dell'umore e alle oscillazioni emotive.
Effetti comportamentali
Alimentazione eccessiva o insufficiente: Lo stress può influenzare gli schemi alimentari, portando a eccessi o carenze alimentari che possono avere conseguenze negative sulla salute.
Abuso di sostanze: Alcune persone possono ricorrere all'abuso di sostanze come alcol, droghe o sigarette come meccanismo di coping per gestire lo stress.
Compromissione delle relazioni affettive: Si possono avere poche energie e poca voglia di nutrire le relazioni affettive
Isolamento sociale: Lo stress può causare un ritiro sociale e un isolamento dalle relazioni interpersonali, aumentando il rischio di solitudine e depressione.
Comportamenti distruttivi: In alcuni casi, lo stress può portare a comportamenti distruttivi come l'autolesionismo o il comportamento impulsivo.
Questi sono solo alcuni degli effetti dello stress, e è importante riconoscere quando lo stress diventa eccessivo o cronico per poter adottare strategie efficaci per gestirlo e prevenirne gli effetti negativi sulla salute.
Effetti fisici
Aumento della pressione sanguigna: Lo stress può causare un aumento temporaneo della pressione sanguigna, che può essere dannoso per il cuore e i vasi sanguigni nel lungo periodo.
Disturbi gastrointestinali: Lo stress può causare sintomi gastrointestinali come dolori addominali, diarrea, costipazione e nausea.
Tensione muscolare: Lo stress cronico può portare a tensione muscolare, dolore muscolare e rigidità, contribuendo a disturbi come mal di testa, mal di schiena e dolore al collo.
Problemi di sonno: Lo stress può interferire con il sonno, causando insonnia, difficoltà nel dormire e disturbi del sonno che possono influenzare negativamente la salute fisica e mentale.
Sistema immunitario compromesso: Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni e alle malattie.
Cosa posso ottenere dal percorso?
​
Il valore che una persona può guadagnare dall'andare in terapia per risolvere problematiche di stress è significativo e varia da individuo a individuo. Tuttavia, ci sono alcuni benefici comuni che molte persone sperimentano durante e dopo un percorso terapeutico per gestire lo stress.
Ecco alcuni di questi:
-
Sviluppo di competenze di coping: La terapia offre l'opportunità di imparare nuove e migliori strategie per gestire lo stress. Queste possono includere tecniche di rilassamento, mindfulness, assertività, risoluzione dei problemi e molte altre. Queste competenze possono essere utilizzate per affrontare lo stress in modo più efficace anche dopo la fine della terapia.
-
Aumento della consapevolezza: Durante la terapia, le persone possono acquisire una maggiore consapevolezza di sé stesse, dei propri schemi di pensiero e delle loro reazioni allo stress. Questa consapevolezza può aiutare a individuare i fattori scatenanti dello stress e a sviluppare strategie per gestirli in modo più costruttivo.
-
Miglioramento delle relazioni: La terapia può aiutare le persone a migliorare le loro relazioni interpersonali, fornendo loro strumenti per comunicare in modo più efficace, risolvere i conflitti e costruire connessioni più significative con gli altri. Relazioni solide e di supporto possono agire come un importante fattore protettivo contro lo stress.
-
Riduzione dei sintomi fisici e psicologici: Molte persone sperimentano una riduzione dei sintomi fisici e psicologici associati allo stress attraverso la terapia. Ciò può includere una diminuzione del mal di testa, dell'ansia, della tensione muscolare, dell'insonnia e di altri sintomi correlati allo stress.
-
Miglioramento del benessere emotivo: La terapia può aiutare le persone a sviluppare una maggiore resilienza emotiva e ad affrontare in modo più efficace le sfide della vita. Ciò può portare a un aumento della soddisfazione personale, della fiducia in sé stessi e della sensazione di benessere generale.
-
Prevenzione di problemi futuri: Affrontare lo stress attraverso la terapia può contribuire a prevenire lo sviluppo di problemi di salute mentale più gravi in futuro, come l'ansia cronica, la depressione o i disturbi correlati allo stress.
In definitiva, il valore della terapia per risolvere problematiche di stress risiede nel fornire alle persone gli strumenti, le risorse e il supporto necessari per affrontare lo stress in modo efficace e costruttivo, migliorando così la loro qualità di vita complessiva e il loro benessere emotivo.
​
​
​